Fai da te

Fai da te: ecco come ristrutturare un portone di legno

portone-di-legno
Posted by

Restaurare un portone in legno è possibile? Una bellissima entrata con questo materiale naturale che muta negli anni è un regalo per ogni persona che ama questo tipo di elemento. Con gli anni però si può danneggiare a causa del clima e delle intemperie esterne presentando crepe e buchi.

Vediamo insieme come ristrutturare un portone in legno e renderlo nuovo, come appena acquistato.

L’occorrente per la ristrutturazione porta in legno

Un bellissimo portone di legno che fa da cornice all’entrata di casa è però anche molto delicato. Con il tempo le intemperie, clima e temperature (calde o fredde) vanno ad intaccare questo elemento naturale, rovinandolo.

Buchi, crepe, colore spento portano alla decisione di provvedere nell’immediato nella sua restaurazione. Se si pensa che sia un lavoro troppo difficile da fare allora è bene rivolgersi ad un professionista del settore, in caso contrario si può procedere con il fai da te.

Qual è l’occorrente per riportare in vita una porta di legno?

  • Pennello
  • Levigatrice
  • Sverniciatore
  • Spatola oppure raschietto
  • Pittura oppure impregnante
  • Sverniciatrice
  • Pasta di legno oppure legno plastico
  • Cacciavite
  • Guanti

Come ristrutturare il portone di legno

Prima cosa da fare è acquistare o recuperare tutto quanto l’occorrente per ristrutturare il portone di legno esterno. Poi, se possibile la porta, andrebbe staccata togliendo le cerniere e posizionandola in piedi con l’aiuto di sostegni.

Nel caso in cui si trattasse di un portone antico e pesante, impossibile da togliere, allora procedere ugualmente senza staccarlo.

In qualsiasi caso, il primo step riguarda l’eliminazione dello strato di pittura/vernice più vecchio. Se è una porta antica si può usare uno sverniciatore facendo in modo che il prodotto agisca sino a quando non si creano delle bolle che permettono di togliere lo strato con la spatola oppure raschietto.

L’operazione  di cui sopra potrebbe essere ripetuta anche due o tre volte, nel caso in cui la porta in legno avesse più mani di verniciatura “vecchia”. Una volta rimosso questo o questi strati, lavare con acqua per eliminare tutti i residui dello sverniciatore.

Procedere adesso con una levigata leggera e successiva eliminazione di tutta la polvere. Ora si passa allo stucco di fessure e buchi che sono presenti nel legno con pasta di legno (oppure legno plastico, come da preferenza personale).

Come ultimo step si può procedere con una verniciature con una mano di base e poi quella di fondo con vernice o pittura utilizzando un pennello piatto. Ora applicare ancora una mano di rifinitura e la porta in legno è come nuova.

Related Post