Utilità

Come fare ricorso per la borsa di studio universitaria?

borsa-di-studio
Posted by

La borsa di studio è un sostegno economico destinato agli studenti universitari.

Viene erogata da enti pubblici e privati, come l’INPS, le regioni e le università stesse, in base al merito o alla situazione economica. Per ottenerla bisogna seguire un determinato percorso burocratico col quale lo studente deve dimostrare di avere le credenziali necessarie per beneficiare dell’aiuto finanziario. In questo articolo scopriremo come fare ricorso per la borsa di studio universitaria quando non si accede alla graduatoria per rientrare nei requisiti del bando.

Per partecipare al bando e rientrare nella graduatoria per ottenere il sussidio si devono rispettare i tempi, le modalità e i parametri necessari. Fondamentalmente i requisiti principali richiesti sono la performance scolastica passata e il reddito familiare.

Come fare ricorso per la borsa di studio?

Gli studenti che dimostrano di non possedere i requisiti vengono esclusi dalla graduatoria.

In questo caso possono fare ricorso chiedendo un riesame dell’istanza presentata. Il primo step da affrontare è individuare l’ente che ha divulgato il bando. Scoperto il soggetto promotore della borsa di studio bisogna individuare il motivo dell’eliminazione.

Come sottolineato nel paragrafo precedente sono due i fattori presi in considerazione per l’assegnazione del contributo: il reddito e il merito didattico. Entrambi possono essere rivalutati e ripresi in considerazione dalla commissione esaminatrice. Una volta compreso la causa dell’esclusione si può presentare dunque un ricorso avallato da una dichiarazione del riesame tramite Pec o raccomandata.

Solitamente sono disponibili una trentina di giorni per presentare un’istanza di ricorso. Il problema maggiore riguarda la sottovalutazione o la sopravvalutazione dell’Isee rispetto ai termini stabiliti per le fasce di pagamento. In caso di errata valutazione del patrimonio familiare bisogna rivolgersi all’Inps prima di riformulare la richiesta all’apposito ente. Bisogna considerare ogni volta quali sono le modalità che l’istituto prevede per la verifica e il riesame della domanda per la borsa di studio. Ogni sede universitaria ha un suo regolamento e prima di presentare il ricorso bisogna consultarlo per evitare altri errori.

Conclusione

Spesso le domande per la borsa di studio vengono respinte per la mancanza della documentazione necessaria. In questo caso bisogna semplicemente inviare i documenti mancanti per rientrare nella graduatoria. In Italia il diritto allo studio è garantito dall’articolo 34 della Costituzione che prevede la possibilità di accedere al mondo dell’istruzione a prescindere dalle condizioni economiche del cittadino. Nello stesso articolo si sottolinea l’importanza delle borse di studio come strumento necessario per assicurare a tutti di poter studiare.

Related Post