Fai da te

Come eliminare i tarli dalle sedie

come-eliminare-i-tarli-dalle-sedie
Posted by

Tutti i mobili in legno possono essere prima o poi attaccati dai tarli. I motivi sono diversi, ma l’esito è sempre lo stesso: il legno viene rovinato irrimediabilmente. Per questo è importante intervenire tempestivamente. Il fenomeno può verificarsi anche con i mobili nuovi e spesso non è localizzato in un unico punto. In questo articolo forniremo degli utili consigli per l’eliminazione definitiva di questi insetti dal legno.

Cosa sono i tarli?

Sono degli insetti xilofagi che depongono le larve all’interno del legno. I tarli nati nelle venature si cibano della fibra molle finché non diventano adulti. I buchi visibili non sono altro che i fori utilizzati da questi coleotteri per abbandonare il mobile. Nelle abitazioni domestiche sono diffuse tre specie: anobidi, cerambicidi e lictidi. I secondi sono i più grandi e riescono a scavare anche delle gallerie molto profonde. Si contraddistinguono anche per il tipico rumore che producono mentre avanzano nel legno.

Consigli e rimedi per eliminare i tarli dalle sedie

Per disinfestare le sedie dalla presenza di questi fastidiosi insetti occorrono una spugnetta abrasiva, della carta vetrata, un pennello e l’antitarlo liquido. Recuperato il materiale necessario si deve sverniciare la sedia riportando il legno al suo stato naturale. Quest’operazione deve essere svolta con estrema pazienza perché è fondamentale portare a termine un lavoro ben fatto e per nulla approssimativo. Terminato il compito si deve livellare la superficie originale con la carta abrasiva.

Adesso si deve applicare l’antitarlo facendolo penetrare in ogni buco. In questo caso è consigliabile utilizzare una siringa per riempire anche il foro più piccolo. L’antitarlo liquido è un prodotto che deve essere applicato con le finestre aperte e le dovute precauzioni perché potrebbe avere anche degli effetti intossicanti.

L’operazione deve essere ripetuta per garantire un risultato apprezzabile. In alternativa si può ricorrere anche al cherosene che dopo diversi trattamenti uccide i tarli che si nutrono delle fibre. Dopo l’eliminazione dei parassiti si devono valutare le condizioni della sedia. Il legno viene inevitabilmente indebolito e per questo si possono utilizzare delle sostanze per indurirlo.

I fori devono essere chiusi per rendere più gradevole l’impatto visivo della sedia. L’impasto deve essere applicato direttamente nei buchi e poi bisogna passare lo stucco per livellare le irregolarità. La miscela si realizza con la segatura delle stessa legna della sedia con la colla e deve essere strofinata con una panno umido.

Conclusione

I tarli possono essere eliminati con i giusti prodotti e le dovute precauzioni. La tempestività è fondamentale per la conservazione delle sedie. Il legno sta tornando di moda nel mondo degli arredamenti e sempre più abitazioni ne stanno facendo largo consumo. Le sedie come molti altri mobili possono diventare le vittime prescelte di questi insetti che scelgono con cura dove crescere ed allevare la nuova generazione. Un’infestazione può provocare seri danni e per questo è meglio intervenire con prontezza e limitare i danni. Il legno può essere sempre riportato a nuova vita con il dovuto trattamento. Per riacquistare il suo antico fascino si devono eliminare tutti i tarli.

Related Post